Sulentu (Salento) – i miei nonni lo chiamavano così.

Salento, prima era Sulentu.

I nostri nonni e bisnonni, lo chiamavano “Sulentu”, che voleva dire: “sole e vento”.

Non volevano, per niente dire sale, ma appunto: “sule e ientu”. Questo è un dato di fatto, ma nessuno lo aveva mai detto.

Ne abbiamo testimonianze dai ricordi dei nostri avi, ma chi sa mai perché, viene stravolta a piacere la parola ” Salento” che non vuol dire affatto “sale e vento”.

Come succede per certe vie, che prendono il nome e lo storpiando. È il caso di “via Cicolella” a Lecce, che anticamente, portava alla “Masseria Cicaleddha”. Un percorso ormai stravolto da circonvallazioni e quant’altro.

Per curiosità abbiamo preso dal web, quello che si dice del “toponimo” SALENTO.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Salento (disambigua).
Salento
Gallipoli Città Vecchia.jpg

Centro storico di Gallipoli

Stati Italia Italia
Regioni Puglia Puglia
Territorio Tutta la provincia di Lecce, la parte centro-meridionale della provincia di Brindisi e la parte orientale della provincia di Taranto.
Capoluogo Lecce
Superficie 5 329 km²
Abitanti 1 536 969 (2011)
Densità 288,41 ab./km²
Lingue italiano, salentino, dialetti pugliesi di transizione, siciliano, griko, arbëreshë
Zona-Salento-Posizione.png

Collocazione del Salento in Italia

Piazza Duomo, Lecce

Ponte Girevole nel Canale Navigabile, Taranto

Veduta della spiaggia degli Alimini e del lago

Il Mare di Porto Cesareo

Mare cristallino a Marina di Lizzano, Lizzano (TA)

Baia dell’Orte nei pressi di Punta Palascìa, punto più orientale d’Italia

Il Salento (in salentino: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una regione geografica italiana coincidente con la parte meridionale della Puglia, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est. Costituisce il tacco dello stivale italiano.

Gli abitanti dell’area, che comprende l’intera provincia di Lecce, quasi tutta quella di Brindisi e parte di quella di Taranto, si distinguono soprattutto per caratteristiche glottologiche rispetto al resto della Puglia. Da un punto di vista storico il Salento ha fatto parte per molti secoli dell’antica circoscrizione denominata Terra d’Otranto.

 

 

Il Salento o penisola salentina, popolarmente noto come il “tacco d’Italia”, è una subregione che si estende sulla parte meridionale della Puglia,è idealmente delimitata a nord dalla cosiddetta “soglia messapica”, una depressione che va lungo la linea Taranto-Ostuni e che la separa dalle Murge.
È la zona più orientale d’Italia e comprende Capo d’Otranto, a sua volta il punto più ad oriente della penisola.
Il nome Salento sfugge ad ogni esustiva spiegazione etimologica e rimane per molti versi avvolto in un alone di mistero, un pò, come del resto, le stesse vicende del suo originario popolamento. Stando a quanto riferisce lo storico greco Strabone (63 a. C. – 24 d. C.), il Salento, che nell’antichità fu anche chiamato Iapygia e Messapia dal nome di antichi suoi abitatori provenienti dalle coste illiriche, derivò il nome dai Salentini, coloni cretesi che si stabilirono nel territorio. Questa ipotesi, in tempi meno remoti, fu supportata da alcune precisazioni sostenute da altri storiografi: le denominazioni Salento e Salentini sarebbero, secondo costoro, derivati da Salenzia, la città di origine dei suddetti coloni cretesi (Salenti), oppure dal nome del loro leggendario capitano, Salento per alcuni, Sale per altri. Lo storico romano Varrone sostiene che i Salentini furono il risultato di una mescolanza di tre gruppi etnici: Cretesi, capeggiati dal principe Idomeneo di Liczio, Illirici e Locresi, che si stabilirono sul territorio del Salento dopo aver stretto alleanza «in salo», ossia in mare, da dove provenivano. I termini Salento e Salentini, quindi, evocherebbero il mare con il fascino dei suoi suggestivi misteri e le ataviche migrazioni da sempre caratterizzanti questo ponte naturale nel Mediterraneo, crocevia di popoli, la cui originale posizione geografica sembra aver da sempre sostenuto una vocazione quasi naturale a vivere il rapporto tra culture diverse in termini di sintesi di civiltà, relativizzando e rimovendo le ragioni dello scontro, nonostante le vicende sanguinose di cui questa terra è stata frequentemente cruento teatro, In epoca romana, precisamente con il riordino amministrativo dell’impero operato da Augusto, il Salento prese il nome di Calabria (l’attuale Calabria veniva denominata Brutium = Bruzio), mentre alla conclusione delle guerre tra Longobardi e Bizantini, nei primi decenni del ‘600, la Penisola salentina, rimasta sotto il controllo di Bisanzio, costituì la provincia di Terra d’Otranto, dal nome della città meglio fortificata e sede delle autorità politiche, militari e religiose. Questa denominazione è rimasta sino all’unità d’Italia (1861), quando il Salento, con il nome di provincia di Lecce, comprendente anche i territori di Brindisi e di Taranto, fu una delle 59 province del Regno d’Italia. La Penisola salentina è stata suddivisa nelle attuali tre province in tempi recenti, ossia nel 1923, quando da Lecce vennero distaccati i circondari di Brindisi e Taranto e costituiti in province.